“Alle donne del mondo, alla loro tenacia, forza, dolcezza e resilienza”
La Storia
Le storie delle "calabrotte"
Lamerò racconta la storia di molte donne calabresi che negli anni ’60 migrarono dal sud fino al Piemonte. Le “calabrotte”, come venivano chiamate portavano con sé l’essenza della loro terra d’origine in questo viaggio verso l’ignoto. Queste donne coraggiose affrontarono numerose sfide ma riuscirono a mantenere vive le tradizioni e i sapori della Calabria anche lontano da casa.
Lamerò: un omaggio alla resilienza
Lamerò incarna lo spirito di queste donne straordinarie e la loro determinazione nel preservare le tradizioni della loro terra natale. Questo amaro è un omaggio alla loro storia, alla loro capacità di adattarsi a un nuovo contesto e alla forza che le ha spinte a intraprendere un viaggio così sfidante.
La Calabria:
Cuore e anima di Lamerò
La Calabria è un territorio ricco di contrasti e meraviglie dove il mare cristallino si incontra con le montagne imponenti dell’Aspromonte e della Sila. Una terra che racconta storie di antiche civiltà, custodisce tradizioni gastronomiche uniche e offre paesaggi mozzafiato. Le sue campagne profumano di clementine, simbolo di una natura generosa, mentre borghi storici arroccati testimoniano l’anima fiera e accogliente del popolo calabrese. È qui che passato e presente si fondono dando vita a un’esperienza indimenticabile.


essenza di tradizione
e natura
In questo amaro sono sapientemente miscelate le botaniche che uniscono i due territori così distanti ma complementari. Gli ingredienti provenienti dalla Calabria, come le clementine, si fondono armoniosamente con quelli del Piemonte (chinotto), creando un risultato unico che riflette il percorso di queste donne migranti.